Il territorio comunale di Arafo è situato nella parte sud orientale dell’isola di Tenerife e si estende su una superficie di circa 33,90 km² ed è situato nella Valle de Güímar a un’altitudine di circa 500 metri sopra il livello del mare.
Arafo vanta una tradizione musicale che affonda le sue radici dall’antichità ed è noto ai locali con l’appellativo di “Paese della Musica”, infatti sin dagli albori in questo comune esistono diversi gruppi e bande musicali che nel tempo hanno mantenuto vivissima la loro tradizione musicale partecipando alle diverse manifestazioni dell’isola.
Cosa vedere ad Arafo
Nel centro abitato di Arafo, ci sono diversi luoghi di interesse storico, culturale e religioso, vediamoli:
- La Chiesa di San Juan Degollado che risale al XVIII secolo e presenta un’architettura barocca con la bella torre campanaria alta 25 metri. All’interno della chiesa troviamo quattro pale dedicate rispettivamente alle Anime, a San Giovanni, alla Señora de los Dolores e all’Immacolata Concezione ed altri dipinti risalenti al XVIII secolo.
- La Parrocchia di Nuestra Señora del Carmen costruita a partire dal 1946 come semplice cappella dopo la Guerra Civile e ampliata in parrocchia nel 2006, All’interno troviamo alcune immagini tra cui spicca quella della Madonna del Carmine.
- Il Complesso architettonico costituito dall’Antico mulino risalente al 1895 e dei lavatoi pubblici adiacenti, dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 2006 appartenente alla categoria dei Siti Etnologici, e che rappresenta uno dei luoghi di rilevanza storico-culturale di Arafo.
- La Casa signorile il politico Secundino Delgado dichiarata anch’essa Bene di Interesse Culturale nel 2006, composta dalla tipica architettura rurale canaria, suddivisa su due piani, scala esterna e balcone.
- L’Auditorium Juan Carlos I, inaugurato nel 1994 e che funge da Auditorium, Conservatorio, Biblioteca Comunale e luogo per le prove delle associazioni musicali.
Escursioni e Trekking
Il territorio del comune di Arafo è ricco di natura e questo lo rende ideale a chi piace passeggiare o chi è appassionato di trekking.
In questa zona infatti troviamo l’area protetta di Las Siete Lomas, situata al centro della Valle di Güímar, caratterizza dalla presenza di diverse colline separate da burroni e che si estendono dalla sommità fino al mare. Nella parte alta chiamata Siete Lomas si trova un zona boschiva molto bella composta da diversi tipi di vegetazione tra cui fitte piante di alloro.
Il Barranco de Añavingo
Il Barranco de Añavingo è un percorso molto bello con una flora e fauna davvero uniche, dove ci si sente davvero piccoli rispetto all’immensità delle pareti rocciose.
Ed ha una storia molto suggestiva legata alle sorgenti che un tempo facevano prosperare la zona, infatti nel 1705 a causa dell’eruzione del vulcano Las Arenas queste sorgenti vennero in parte distrutte e successivamente definitivamente sepolte da una forte frana.
Per questo motivo gli abitanti decisero di portare un’immagine di San Agustín per chiedere che l’acqua tornasse a scorrere nel burrone, cosa che accadde e che venne subito attribuita a un miracolo compiuto dal Santo, così gli abitanti decisero di costruire un piccolo altare che ancora oggi è possibile ammirare durante il percorso.
Da Arafo partono diversi percorsi più o meno impegnativi come il sentiero Canal de Las Saletas-Galería del Risco Azul di circa 2 chilometri oppure la Ruta de los Romeros per il quale si deve essere abbastanza preparati essendo un percorso di circa 6 ore.
Arafo è posizionata nella Valle de Güímar che comprende anche i vicini territori comunali di Candelaria e Güímar.
Località a poca distanza da Arafo
Candelaria
Candelaria, posta a circa 10 km da Arafo, è famosa sull’isola per la Basilica di Nostra Signora della Candelaria, la patrona delle Canarie, chiamata anche “La Morenita” e conferisce al luogo un’importanza culturale e religiosa di enorme spessore.
Güímar
Güímar invece dista poco più di 3 km da Arafo, nel quale troviamo diversi luoghi di interesse naturale e culturale come le famose Piramidi di Güímar.
Le Piramidi di Güímar, sono una delle attrazioni turistiche dell’isola e distano solo 8 minuti d’auto dal centro storico di Arafo e sono un complesso archeologico costituito da sei strutture a forma piramidale, erette utilizzando pietre laviche, la loro funzione originale è ancora oggetto di dibattito tra gli specialisti del settore, ma alcune teorie suggeriscono che queste strutture possano essere state utilizzate come indicatori solari o come elementi di rituali astronomici.
Accanto alle piramidi, si trova un museo che presenta informazioni riguardanti il sito e la cultura dei popoli che hanno contribuito alla loro costruzione.
Le spiagge vicine ad Arafo
Nel territorio comunale di Arafo, seppur situato nell’entroterra, non offre solo luoghi di interesse culturale e naturale, ma anche spiagge che distano pochissimo dal centro storico.
Infatti basta spostarsi sulla cosa a poco più di 10 km per raggiungere in circa 20 minuti d’auto le tre spiagge che fondamentalmente possiamo attribuire a questa zona, ovvero:
- Playa de Lima è una lingua di sabbia fatta di pietre e sabbia nera, anche qui vale la stessa regola per quanto riguarda il mare che è solitamente poco mosso ma può agitarsi e rendere l’accesso complicato.
- La Playa de la Viuda è una piccola spiaggia naturale fatta di pietre e sabbia nera, molto tranquilla e poco turistica frequentata soprattutto da locali. Il mare è solitamente poco mosso anche se frequentemente può agitarsi e rendere l’accesso complicato.
- Playa de Samarines è situata più a nord e forse la più bella di questa zona, si tratta di una splendida spiaggia poco conosciuta ma molto affascinante che si trova alla fine del sentiero di Samarines, che attraversa il Barranco de Samarines e scende gradualmente fino alla spiaggia, composta da sabbia nera vulcanica e ciottoli. Per raggiungerla, occorre camminare circa 2 km su una strada sterrata, quindi è necessario essere preparati.
Come abbiamo visto il territorio comunale di Arafo è ricco di tradizione locali ed è caratterizzato da diversi luoghi di interesse culturale oltre che da una natura meravigliosa che consente tante belle escursioni, ma allo stesso tempo è anche molto vicino a tante località costiere con alcune spiagge molto belle.