Cosa vedere in 7 giorni a Tenerife? Quest’isola delle Canarie è una delle destinazioni più richieste sia d’estate che d’inverno grazie alle sue temperature miti che consentono ai turisti la possibilità di fare il bagno in tutti i periodi dell’anno e di visitare non solo località con meravigliose spiagge ma anche con chiese ed edifici di notevole importanza storico-religiosa ma anche le bellissime attrazioni naturali.
L’isola si suddivide in Tenerife Sud, la zona più turistica grazie alla temperatura miti tutto l’anno e le sue meravigliose spiagge e poi quella di Tenerife Nord con la capitale Santa Cruz de Tenerife e le bellissime città di La Orotava, La Laguna e la natura incontaminata del Parco Rurale di Anaga.
Visitare Tenerife in 7 giorni offre la possibilità di scoprire una buona quantità delle sue meravigliose località e di assaporare le sue tradizioni.
Vediamo cosa vedere in una settimana a Tenerife
Prima di partire per Tenerife una settimana è importante stabilire anticipatamente cosa vedere poiché a differenza di quanto si pensi Tenerife non è così piccola come sembra ed ha davvero tanto da visitare.
Ed ecco una piccola guida visitare tenerife in 7 giorni, che vi condurrà attraverso un itinerario che partendo dalle località di Tenerife Sud, vi permetterà di scoprire le principali località di tutta l’isola.
Giorno 1: Il mare di Playa de las Américas e Los Cristianos
Per il vostro primo giorno vi consigliamo di prendere subito confidenza con l’atmosfera rilassata dell’isola quindi andare subito al mare in una delle tante spiagge del sud dell’isola.
Playa de las Américas
Playa de las Américas è una popolare località balneare del sud di Tenerife ed è famosa per le sue spiagge dorate e l’animata vita notturna, potrai passare la mattinata facendo un bel bagno in una delle tante spiagge: Playa de las Américas, Playa de Troya o nella meravigliosa Playa del Camisón.
Ad ora di pranzo puoi mangiare qualcosa, in uno dei tanti ristoranti nei dintorni oppure se ti va di consumare qualcosa direttamente in spiaggia, troverai diversi chiringuito dove prendere un bocadillo (panino) e un’ottima cerveza (birra).
Dopo pranzo una bella passeggiata sul lungomare Paseo Marítimo Francisco Andrade Fumero dopodiché magari a fare un pò di shopping ritornando nel centro di Playa de las America, precisamente su Avenida Playa de las Américas, dove si trovano tantissimi negozi tra cui il centro commerciale Safari.
Los Cristianos
Los Cristianos è una località molto conosciuta e ricca di ristoranti, locali ed anche due meravigliose spiagge: quella più centrale Playa de los Cristianos e una leggermente più decentrata, in comune con la vicina località Playa de las America, Playa de las Vistas, nelle quali potrai passare parte del tuo pomeriggio.
Dopo una giornata di mare puoi ritornare nel tuo alloggio per una doccia rilassante, un po’ di riposo e uscire nuovamente per un aperitivo in qualche localino nella stessa Los Cristianos dove potrai trattenerti anche la cena in uno dei tanti ristorantini tipici o anche di cucina italiani.
Se non siete troppo stanchi potete vivere la vivace vita notturna che caratterizza questa zona scegliendo uno dei club che si trovano a Los Cristianos oppure di Playa de las America nella zona di Las Verónicas.
Giorno 2: Relax a Costa Adeje
Per il vostro secondo giorno vi consigliamo di visitare Costa Adeje che è una delle località più belle di Tenerife Sud che si trova a pochissima distanza da Playa de las America, ovviamente anche qui il miglior modo per scoprirla è il mare passando l’intera giornata alla scoperta delle bellissime spiagge e delle diverse località che la compongono.
Playa del Duque
Playa del Duque con la sua meravigliosa spiaggia che tra l’altro si trova in una zona molto conosciuta per lo shopping di lusso.
La Caleta
Questa località possiede una zona rocciosa molto bella dove il mare è cristallino, sempre in questa zona oppure, se preferisci la sabbia potete visitare Playa La Enramada oppure se siete alla ricerca di una spiaggia selvaggia c’è Playa Diego Hernández raggiungibile attraverso un percorso a piedi ed in pendenza.
Siam Park
Se siete amanti dei parchi acquatici sappiate che a Costa Adeje c’è il Siam Park il parco acquatico più grande d’Europa.
Se vuoi saperne di più sui parchi a tema di Tenerife leggi l’articolo: I parchi a tema più belli di Tenerife.
Playa Paraiso
Playa Paraiso è una zona soprattutto residenziale e con una spiaggia naturale molto bella: Playa de Las Galgas, inoltre è una zona perfetta per andare a vedere il tramonto (quando non c’è foschia).
Giorno 3: Le scogliere di Los Gigantes e Puerto Santiago
Per il vostro terzo giorno vi consigliamo di visitare Los Gigantes con le sue meravigliose scogliere e la bellissima spiaggia e poi visitare Puerto Santiago e la vicina spiaggia Playa de la Arena.
Los Gigantes
Los Gigantes è una località situata sulla costa occidentale di Tenerife, ed è famosa per le sue meravigliose scogliere a picco sul mare che raggiungono un’altezza media di oltre 600 metri.
Una volta sul posto potete decidere di dedicare parte della vostra giornata al mare nella bellissima spiaggia Playa de los Guios da cui si ha una vista spettacolare delle scogliere dal basso oppure fare un’escursione lungo i sentieri panoramici per ammirare le viste spettacolari oppure fare un’escursione in barca per vedere le scogliere da vicino e se siete fortunati avvistare balene e delfini.
Puerto Santiago
Posizionata proprio accanto a Los Gigantes, Puerto Santiago è una piacevole località turistica e residenziale nota anche per la bellissima spiaggia Playa de la Arena con la sua spiaggia dorata nella quale è possibile affittare lettini ed ombrelloni e munita anche di docce. A poca distanza c’è anche la spiaggia Playa de Santiago, uno poco più piccola ma molto bella fatta di sabbia nera vulcanica.
Un’alternativa per il Giorno 3: El Médano
Visto che le località da visitare sono davvero tante, vogliamo proporvi una soluzione alternativa per il giorno 3 ovvero la località El Medano.
El Médano
El Médano è una località di mare molto bella e conosciuta soprattutto da chi pratica windsurf e kitesurf, poiché si trova in una zona particolarmente esposta al vento. In questa zona avete l’imbarazzo della scelta per le spiagge da visitare: Playa del Médano, Playa de Montaña Roja e Playa de la Tejita.
Riserva Naturale della Montaña Roja
Nella zona di El Médano c’è la Riserva Naturale della Montaña Roja è un meraviglioso rilievo di carattere vulcanico di circa 170 metri di altezza, che deve il suo nome al tipico colore rosso della roccia.
I sentieri che consentono di esplorare questa montagna offrono ai turisti degli scorci meravigliosi ed un panorama mozzafiato.
Giorno 4: Il Teide e il Parco Nazionale del Teide
Per il vostro quarto giorno ti consigliamo di visitare il meraviglioso Teide e il Parco Nazionale del Teide che sono tra le attrazioni naturali più importanti di Tenerife.
Teide
Il Teide è il vulcano attivo più alto d’Europa con un’altitudine media di 2.000 metri e la sua cima arriva fino a 3.718 metri.
Visitarlo è un’esperienza indimenticabile e lo si può fare in due modi, il primo sicuramente il più comodo e più scelto, il secondo più impegnativo:
- Attraverso la funivia, partendo dalla stazione base situata a circa 2.350 mt (dove c’è anche un bar-ristorante) che arriva alla stazione superiore nota anche come La Rambleta, che si trova ad una quota di circa 3.555 mt, da qui se si vuole raggiungere la cima lo si potrà fare attraverso il Sender Telesforo Bravo.
- Attraverso il Sendero de Montaña Blanca, di circa 8 km e che si snoda dalla zona della Montaña Blanca e si trova a 5 minuti dalla stazione base (dove parte la funivia) e si snoda fino al Mirador de La Fortaleza nella zona della stazione superiore La Rambleta (quindi dove arriva la funivia) e da qui in poi si dovrà percorrere il Sendero Telesforo Bravo, per raggiungere quindi la cima.
Per accedere al Sender Telesforo Bravo che vi porterà sulla cima del vulcano è necessaria un’autorizzazione da parte dell’Ufficio del Parco Nazionale del Teide che può essere richiesta sul sito: www.reservasparquesnacionales.es.
Il Parco Nazionale del Teide
Il Parco Nazionale del Teide copre un’area di circa 19.000 ettari ed è nel 2007 viene nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
All’interno del parco, troverete paesaggi lunari unici, come il Llano de Ucanca (Piano Ucanca), dove potrete passeggiare e ammirare la straordinaria bellezza del luogo.
Per visitarlo potrete prenotare uno dei tanti tour disponibili che consentono di visitarlo attraverso un escursione nei tanti sentieri del parco oppure in bicicletta o con altri mezzi, oppure si può affittare un’auto e attraversare il parco in autonomia.
Inoltre il parco è anche famoso per l’osservazione delle stelle infatti il Teide ha ottenuto la certificazione Starlight, quindi se sei un appassionato di astronomia ma anche se non lo sei, considera la possibilità di partecipare a un osservazione stellare notturna organizzata da professionisti.
Giorno 5: Una giornata tra Playa de las Teresitas e Santa Cruz de Tenerife
Per il vostro quinto giorno vi consigliamo di spostarvi nella parte nord dell’isola per andare a visitare la meravigliosa spiaggia di Playa de las Teresitas dopodiché visitare la capitale Santa Cruz de Tenerife.
Playa de las Teresitas
È una delle spiagge più famose dell’isola ed è situata subito dopo Santa Cruz de Tenerife nella località di San Andrés.
È una spiaggia dalla sabbia dorata importata dal deserto del Sahara ed ha un mare cristallino e calmo, grazie alla scogliera frangiflutti che la protegge dalle onde.
Playa de Las Teresitas è munita di diversi servizi quindi anche ombrelloni e lettini poi ci sono diversi chiringuito ed area per bambini ed è molto facile parcheggiare grazie alle ampie zone di parcheggio gratuito situate proprio alle spalle della spiaggia.
Santa Cruz de Tenerife
Santa Cruz de Tenerife è la capitale dell’isola ed è una città che offre una combinazione affascinante di cultura, storia e vita urbana, una tra le prime cose che noterete arrivando a Santa Cruz è il famoso Auditorium Adán Martín, progettato dall’architetto Santiago Calatrava.
Dopodiché potete cominciare ad esplorare la città partendo dalla bella Plaza de España e man mano addentrarvi nelle vie del centro storico dove ci sono diverse cose da vedere come:
- la Basilica di Nuestra Señora de la Concepción
- il Parco García Sanabria che è il bellissimo parco cittadino di ben 67.230 m²
- il Parque Maritimo Cesar Manrique una struttura di circa 22.000 m² con 3 piscine di acqua salata e dolce, inserite in un contesto naturale.
- il Mercado Ntra. Señora de África, un mercato coperto ideale per acquistare qualcosa di tipico ma soprattutto per assaporare la cucina locale, con una selezione di ristoranti e bar, che servono piatti tradizionali e tapas.
Giorno 6: La magia di San Cristóbal de La Laguna (La Laguna)
Per il vostro sesto giorno vi consigliamo di ritornare nuovamente nel nord dell’isola per visitare la meravigliosa San Cristóbal de La Laguna.
San Cristóbal de La Laguna, anche detta semplicemente La Laguna, è stata la prima capitale di Tenerife e nel 1999 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua meravigliosa architettura.
Camminare per le strade acciottolate tra le case colorate in tonalità pastello già di per sé è un’esperienza unica che offre la possibilità di carpire l’atmosfera autentica delle Canarie.
Inoltre si possono apprezzare diversi edifici e chiese di grande importanza storica come:
- la Cattedrale Nuestra Señora de los Remedios
- il Plaza del Adelantado
- la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción
- la Chiesa e il Convento di Santa Catalina
- la Chiesa di Nuestra Señora de la Concepción
- il Palacio Salazar
- il Museo de la Ciencia y el Cosmos
- Le residenze signorili: Casa Lercaro, Casa del Corregidor, Casa de los Capitanes Generales, Casa Granero, Casa Riquel, Casa Praza
Giorno 7: Parco Rurale di Anaga e Playa de Benijo
Per il vostro ultimo giorno, cosa vedere in 7 giorni a Tenerife, vi consigliamo di spostarvi ancora una volta nella parte nord di Tenerife per andare a immergervi nella natura incontaminata del Parco Rurale di Anaga, nel nord-est dell’isola.
Il Parco Rurale di Anaga ha una superficie di 14.500 ettari ed è caratterizzato da spettacolari paesaggi montani, foreste di laurisilva e sentieri escursionistici mozzafiato.
Il miglior modo per visitare il parco è un’escursione che vi porterà attraverso scenari epici, inclusi panorami sull’oceano grazie ai diversi mirador e in piccoli villaggi come quello di Taganana, situato nella parte orientale del parco e caratterizzato dalla tipica architettura tradizionale con case in pietra nera e tetto in tegole rosse.
Dopo l’escursione, dirigiti verso Playa de Benijo, una delle spiagge più selvagge ed iconiche di Tenerife. Questa potrete rilassarvi sulla spiaggia fatta di sabbia nera vulcanica e nuotare nelle acque dell’Atlantico e fermarvi a gustare un delizioso piatto di pesce fresco oppure della cucina tipica Canaria in un dei diversi ristoranti con vista sull’oceano.
Tenerife è un’isola che offre una vasta gamma di esperienze, dalle spiagge soleggiate del sud alle montagne e alla cultura affascinante del nord.
Questo itinerario vi darà l’opportunità di esplorare molte delle attrazioni principali dell’isola, ma Tenerife ha davvero una moltitudine di cose da vedere. Indipendentemente da quali località scegli di visitare, sarai sicuramente affascinato dalla bellezza e dalla diversità di questa destinazione insulare delle Canarie. Buon viaggio!